GUIDA  Asti/Ville e Palazzi

Da Wiki.

Ville e Palazzi ad Asti

Frazione San Marzano - Villa Badoglio - Panoramica
Frazione San Marzano - Villa Badoglio - Panoramica

  • Palazzi siti nel Capoluogo :
- Edifici medievali
- Edifici gotici
- Edifici barocchi
- Edifici rinascimentali

Frazione Sessant - Villa San Domenico - Panoramica
Frazione Sessant - Villa San Domenico - Panoramica

- Sessant :
1. Villa San Domenico ,Telefono 347-6457132
E'una tenuta rurale di fine 1800, composta da un corpo rustico e dalla villa padronale in stile liberty.Oggi utilizzata per matrimoni e banchetti presenta le sale interne ancora completamente arredate con i mobili originali e l'oggettistica (quadri e fotografie) raccontano una storia di generazioni passate e della tradizione del territorio Monferrino .Oggi la villa è impiegata per:
- matrimoni, classici o informali, con assoluta libertà di allestimento e di uso degli spazi;
- feste private, ricorrenze importanti, anniversari;
- eventi aziendali (no meeting e riunioni);
- set foto e video (solo professionisti).
- San Marzanotto :
1. Villa Badoglio :
Edificata tra il 1700 ed il 1800 (appena ad est dal centro della Frazione )appartenne per diversi anni allo storico Generale Piemontese Pietro Badoglio .La sua posizione collinare (digrada dalla cresta verso nord) e panoramica è caratterizzata dal paesaggio delle dolci colline astigiane coltivate a vigneti.Fu ampliata e profondamente modificata negli ultimi anni del XIX secolo e la realizzazione del parco (nella sua veste attuale) è coeva alla ristrutturazione dell'edificio.L'interesse del parco è dovuto non solo dalle sue eccezionali dimensioni ma principalmente dalla componente botanica di grande pregio,sia per le dimensioni monumentali di taluni esemplari arborei, sia per la ricchezza floristica complessiva. L'immobile, ristrutturato nell’anno 2000, dispone di numerose stanze, saloni decorati con affreschi e stucchi ,terrazzi e cortili che offrono viste panoramiche sull'ampio giardino e sulle colline circostanti.

Villa Paolina - Panoramica
Villa Paolina - Panoramica

  • Siti in altre Località :
- Valmanera : sede della Riserva ed Oasi WWF
1. Villa Paolina :
Nota anche con il nome di Cascina Bussa (fu inizialmente la casa di campagna dalla Famiglia Bussa , originaria di Casale Monferrato , e residente a Torino ) deve il suo nome all’ultimo proprietario l’ Avvocato Giovanni Bussa (che dedicò la villa alla madre Paolina, nobile dei Conti di George de La Motte) che in qualità di pittore e ritrattista diede luogo alle decorazioni in stile Liberty che adornano gli interni della Villa.Alla sua morte la villa ed i terreni circostanti furono donati all’ Istituto Carlo Alberto di Torino , che ne fece una casa per ferie delle suore e la cui attività si protrasse sino all’anno 1980.Dopo diverse vicissitudini l’edificio passò in proprietà al Comune che lo destinò per la realizzazione dell’ Oasi WWF (vds. Aree Protette in [1] ). Al primo piano vi sono gli spazi del Museo Naturalistico ,oltre alla biblioteca ed alla sala collezioni;nel piano mansardato è presente la "Sala del Pittore" (stanza appositamente realizzata dall'originale proprietario Giovanni Bussa per avere un luogo ideale dove poter dipingere) utilizzata come sala per corsi, conferenze e seminari.Vi è poi la Casa per Ferie , struttura un tempo dedicata alle attività rurali ed in particolare al piano terreno era posta la stalla e al primo piano il fienile. Il portico, un tempo struttura dedicata al ricovero degli attrezzi per le attività agricole, è stato trasformato in una sala convegni.Altre strutture di interesse sono il pozzo lavatoio, edificio un tempo adibito al lavaggio della biancheria (l’acqua veniva attinta da un pozzo posto nella parte inferiore dell’edificio e veniva poi spinta nel lavatoio grazie ad una pompa che inizialmente era a mano e successivamente dotata di un motore alimentato ad energia elettrica) ed attualmente dedicata, nella sua parte inferiore, al ricovero delle attrezzature e materiali per l’apiario didattico.

Villa il Basinetto - Panoramica
Villa il Basinetto - Panoramica

- Località Val San Pietro :
1. Villa Il Basinetto :Strada Val San Pietro 107 Telefono 338-5306868 [2] [3]
edificio del XVIII secolo,immersa nelle colline del Monferrato presenta un salone affrescato,e gli interni hanno ampie vetrate sul parco secolare.Oggi adibito ad avvenimenti cerimoniali (quali matrimoni,congressi,seminari,presentazioni,convention ed eventi espositivi)dispone di un ampio parcheggio,di un guardaroba e di ampi spazi a disposizione degli organizzatori degli eventi per accoglienza ed esposizioni.Ampi spazi esterni sono in grado di accogliere tensostrutture fino a circa duecento persone.